Scontro in volo per l’aereo ITA Palermo-Milano (2 / 2)

Attimi di tensione questa mattina all’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, dove un volo diretto a Milano Linate è stato costretto a interrompere la rotta subito dopo il decollo. A bordo, comprensibilmente, si sono vissuti momenti di grande paura, soprattutto quando il comandante ha comunicato la decisione di interrompere il viaggio e tornare a terra.

Il volo Ita Airways AZ1782, decollato regolarmente alle 12:45, ha impattato contro un gruppo di gabbiani durante la fase iniziale della salita. L’urto, seppur non grave per la sicurezza complessiva del volo, ha reso necessario il rientro immediato in aeroporto, secondo le procedure di sicurezza previste in questi casi.

Fortunatamente, l’atterraggio è avvenuto in modo regolare e nessuno dei passeggeri o dei membri dell’equipaggio ha riportato conseguenze. Una volta atterrato, l’aereo è stato sottoposto ai controlli tecnici di rito, ma il volo è stato cancellato. I passeggeri sono stati fatti scendere e assistiti dallo staff della compagnia.

Isola dei famosi 2025, ecco chi ha vinto! Spoilerato il vincitore Isola dei famosi 2025, ecco chi ha vinto! Spoilerato il vincitore

In molti hanno dovuto attendere alcune ore prima di poter ripartire con un altro aeromobile messo a disposizione da Ita Airways. Una dinamica nota ma non priva di rischi Il bird strike è un fenomeno noto nell’aviazione civile: si verifica più spesso in prossimità delle piste o durante le fasi di decollo e atterraggio, quando l’aereo vola a quote più basse. Gli aeroporti situati in prossimità di aree marine, come quello di Palermo, sono particolarmente esposti a questo tipo di eventi.

Nella maggior parte dei casi, l’impatto con uccelli non comporta danni strutturali gravi, ma le compagnie e le autorità aeroportuali seguono sempre rigidi protocolli di sicurezza per evitare qualsiasi rischio. Per Ita Airways, priorità assoluta è stata data all’incolumità dei passeggeri, che hanno potuto ripartire in sicurezza nel pomeriggio, seppur con qualche ora di ritardo.