Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente (2 / 2)

C’è  una data vicinissima da annotare, quella del  1 settembre, giorno in cui entrerà in vigore un’importante novità per il mondo della nail art,  quella del divieto, disposto dall’Unione Europea, di utilizzare delle sostanze che si trovano, oggigiorno,  molto spesso,  in gel e smalti semipermanenti.

Parliamo del Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e del Dimethyltolylamine (DMTA), due composti chimici presenti in numerosi prodotti professionali e da banco, sulla base dell’ aggiornamento dell’allegato CLP, il regolamento europeo che stabilisce la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze pericolose.

La tutela delle clienti viene prima di tutto, ma anche quella delle onicotecniche, per via del rischio chimico derivante dall’esposizione prolungata. Entriamo più nello specifico, in modo da capire che cosa siano questi due composti chimici. Il TPO è un fotoiniziatore che permette allo smalto in gel di polimerizzare rapidamente sotto lampada UV o LED, mentre il DMTA è un condizionante che migliora l’adesione del prodotto alle unghie.

Bianca Balti l’annuncio che sconvolge i fan: "Potrebbero essere i miei ultimi giorni" Bianca Balti l’annuncio che sconvolge i fan: "Potrebbero essere i miei ultimi giorni"

La Commissione Europea ritiene che rimuovere questi composti dal mercato sia una  misura preventiva necessaria per ridurre i rischi sia per chi lavora nel settore,  che per chi  utilizza smalti e gel a casa, quindi i gel che conterranno questi due composti non potranno più essere venduti né utilizzati, e le scorte già acquistate dovranno essere smaltite secondo le normative vigenti.

Ai consumatori viene raccomandato di leggere attentamente le etichette sulle confezioni,  scegliendo sempre prodotti certificati “TPO e DMTA free”. In questo modo si evita l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose senza rinunciare a manicure di qualità. Il divieto è esteso ai prodotti venduti nei negozi e online, trovando  alternative sicure e certificate, come nuovi fotoiniziatori e condizionanti a basso rischio.