Il sugo, ossia i barattoli di salsa di pomodoro, non sono tutti buoni. A metterci in guardia è la rivista tedesca Oko Test, la quale ha scoperto che molte marche contengono un’elevata quantità di sale, dannosa per la salute, oltre alla presenza di micotossine.
Conducendo un test sui sughi pronti, effettuato su 21 marchi di salse di pomodoro pronte in barattolo o in cartone. è arrivata alla conclusione che solo alcuni sono buoni. Purtroppo, nonostante la facilità di utilizzo, nascondono insidie di non poco conto.
Alcuni presentano una notevole quantità di sale, che aumenta il rischio di sviluppare patologie croniche come ipertensione e obesità, altri contengono muffe e micotossine. Queste ultime, pur non superando i limiti di legge, di certo non ci fanno bene. Per quanto concerne, poi, la provenienza dei pomodori, la dicitura non è riportata in alcuni preparati ed è invece fondamentale e sapere da quale filiera provengono i pomodori, dato che potrebbero provenire dalla Cina.
Ma veniamo alla domanda fatidica. Quali sono i marchi migliori? La rivista non ha dubbi: La Selva e Rapunzel, ma anche Lidl. Non lo sono Barilla e Knorr, la prima bollatta come “insufficiente” e la seconda come “sufficiente”. Bocciatura netta per Alnatura bio. Se le salse catturano i palati, dall’altro nascondono insidie per il nostro organismo e, di certo, la rivista in questione ci ha dato dei preziosi consigli.
Annotateli, prima di mettere un sugo nel carrello e non ve ne pentirete. Del resto, il famoso detto siamo quello che mangiamo non è scontato ma assolutamente vero. Mi raccomando, non scherzate con l’alimentazione, se non volete correre grossi rischi.