Ryanair, giornata da incubo per i passeggeri diretti a Napoli: ecco cos’è successo (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale ci sono stati grossi disagi per i passeggeri che da Napoli dovevano raggiungere Bergamo e viceversa. Non si è trattato fortunatamente di sinistri o roba del genere ma di disagi legati a problemi della compagnia.

I passeggeri dei voli FR3665 e FR3666 di giovedì 31 luglio dovevano raggiungere rispettivamente Napoli e appunto Bergamo ma nei due aeroporti la gente è rimasta bloccate per ore. La compagnia sia tramite applicazione smartphone che sui tabelloni ha comunicato che gli aerei sarebbero partiti con ore di ritardo.

I passeggeri, già stanchi anche per via delle temperature che ricominciano a risalire, hanno dovuto attendere oltre tre ore in aeroporto. I voli rinviati sono stati quello delle 14:30 e delle 16:20 e i passeggeri sono arrivati a destinazione rispettivamente alle 19:50 e 20:44. Una fastidio non da poco.

C’èra tra i passeggeri chi non doveva muoversi solo per vacanza ma anche per lavoro o per prendere altri velivoli. “Sembrerebbe che siano escluse circostanze eccezionali come condizioni meteo o bird strike. Infatti nella giornata di ieri nelle tratte aeree in questione vi era buon tempo. Secondo il Regolamento Europeo 261/2004, i passeggeri possono richiedere ed ottenere 250 euro come risarcimento o tecnicamente compensazione pecuniaria.

L’assurda scoperta su Rosario: "Coppia fake, ha mentito a tutti" L’assurda scoperta su Rosario: "Coppia fake, ha mentito a tutti"

Sembra che i ritardi, infatti, siano dovuti a problematiche della compagnia aerea. Per chiedere 250 euro i passeggeri possono fare istanza alla compagnia aerea, rivolgendosi ad una claim company come ItaliaRimborso.it o ad un caf”- ha scritto sulle sue pagine Italiarimborso.

Vedremo se la compagnia quindi risarcirà i passeggeri per quanto accaduto, sicuramente la compagnia verrà incontro ai disagi patiti dai clienti.