Ryanair, cambia tutto dal 12 novembre: le nuove regole (1 / 2)

Ryanair, cambia tutto dal 12 novembre: le nuove regole

Ryanair è una compagnia aerea low cost irlandese fondata nel 1984, con sede a Dublino. Negli anni, si è affermata come una delle principali compagnie aeree europee, famosa per le tariffe economiche e per l’ampia rete di collegamenti tra città di tutta Europa.

La strategia principale di Ryanair si basa su voli a basso costo, vendendo servizi aggiuntivi separatamente, come il bagaglio registrato o la prenotazione del posto a sedere, in modo da mantenere il prezzo base del biglietto estremamente competitivo. Uno degli aspetti distintivi di Ryanair è il suo modello operativo efficiente.

Inoltre, la flotta è composta principalmente da aeromobili Boeing 737, standardizzando il tipo di aerei per semplificare la manutenzione e la formazione del personale, riducendo ulteriormente i costi operativi. Nonostante il successo commerciale, Ryanair ha spesso suscitato critiche riguardo al servizio clienti.

Le politiche rigide sul bagaglio a mano, le tariffe extra e la comunicazione con i passeggeri sono stati punti di contenzioso frequenti. Tuttavia, la compagnia ha investito negli ultimi anni nel miglioramento della customer experience, introducendo un’app più intuitiva e un programma di fidelizzazione per rendere più agevole la gestione dei voli e delle prenotazioni.

A partire dal prossimo 12 novembre entreranno in vigore le nuove regole di Ryanair, che apporteranno modifiche significative alle procedure che conosciamo. Se non ci si adeguerà alle nuove direttive, si rischiano sanzioni direttamente in aeroporto. Di cosa si tratta? Scopriamolo nella seconda pagina.