Roma, crollo ai Fori Imperiali: ci sono persone sotto le macerie (2 / 2)

A Roma, la storia non è mai un blocco monolitico, ma un cantiere eterno. Attorno ai Fori Imperiali, ogni giorno è una sinfonia di monumenti millenari e di moderne impalcature, segno di una bellezza che va costantemente protetta.Proprio a Largo Corrado Ricci, la routine della mattinata si è svolta immutata. Erano da poco passate le undici, quando gli operai al lavoro sulla Torre dei Conti seguivano i ritmi serrati di un’opera di restauro cruciale.All’improvviso, il suono della storia si è rotto. Non un tuono lontano, ma un fragore sordo e immediato che ha inghiottito l’area.

Una porzione della storica struttura, alta e imponente, ha ceduto di schianto, spezzando il velo di normalità sulla Capitale.In un attimo, il paesaggio è cambiato, trasformandosi in una zona silenziosa dove il tempo pareva essere sospeso.La risposta è arrivata rapidamente, incisa nelle prime stime dei soccorritori.

Sarebero quattro gli operai rimasti bloccati nel cedimento della struttura, un numero che ha immediatamente indirizzato le operazioni di ricerca e salvataggio. Il crollo, avvenuto in pieno giorno a Largo Corrado Ricci, ha attivato ogni forza disponibile in città, trasformando l’area dei Fori Imperiali in un centro di emergenza. Uno di loro avrebbe subito colpi molto gravi e ricoverato in Codice Rosso in ospedale. Due degli operai colpiti sono stati medicati sul posto.

Dalle 11:20 in poi, l’area è stata letteralmente invasa dalle squadre di soccorso. I Vigili del Fuoco hanno dato il via agli scavi per liberare gli uomini intrappolati, mentre la Protezione Civile e le pattuglie della Polizia Locale si occupavano di isolare completamente la zona. A dare l’allarme iniziale sono stati sia i colleghi degli operai coinvolti che alcuni passanti, testimoni della forza improvvisa dell’evento, che ha visto una porzione della torre, attualmente in ristrutturazione, collassare.

Italia, bimbo di 2 anni deceduto a bordo della nave da crociera Italia, bimbo di 2 anni deceduto a bordo della nave da crociera

Mentre i feriti venivano rapidamente soccorsi e trasportati in ospedale, le forze dell’ordine si sono concentrate sulla messa in sicurezza dell’area. Il traffico veicolare e pedonale è stato interdetto per permettere ai soccorsi di operare indisturbati.

La drammatica mattinata ha visto l’intervento anche della Polizia di Stato e dei Carabinieri, tutti uniti in un unico obiettivo: assicurarsi che sotto il cumulo di macerie non ci fossero altre persone e stabilire le cause esatte di un cedimento che ha messo in ginocchio uno dei simboli storici di Roma.