Mentre prosegue la degenza in ospedale del Pontefice, non mancano le speculazioni. Il gesuita Antonio Spadaro ha criticato le illazioni e le fake news sulle presunte dimissioni del Pontefice, ribadendo che il Papato è a vita, sebbene Francesco abbia sempre riconosciuto la possibilità di una rinuncia in caso di incapacità irreversibile.
Anche il cardinale Ludwig Muller ha invitato a concentrarsi sulla preghiera per la salute del Papa, piuttosto che su ipotesi di successione. In queste ore è arrivato l’ultimo bollettino medico del Papa in merito alla notte appena trascorsa. Come sta?
Un nuovo problema aggrava il quadro clinico del Papa: l’insufficienza renale è una nuova criticità , con il rischio di una sepsi. La pneumologa Barbara Calcaterra ha spiegato che la presenza di un basso numero di piastrine potrebbe indicare la diffusione sistemica dell’infezione. “Non si può escludere che l’infezione dai polmoni sia entrata nel sangue. In questo caso parliamo di una diffusione sistemica e in pazienti così anziani denota un quadro grave”.
Il presidente della Società Italiana di Nefrologia ha sottolineato che in casi di infezioni gravi, l’insufficienza renale è un fenomeno comune a causa della ridotta ossigenazione del rene. Nel frattempo, molti fedeli si raccolgono sotto le finestre del 10° piano dell’ospedale per pregare e lasciare messaggi di affetto al Papa.
Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla e ha dormito, secondo quanto riferito dalla Santa Sede. Il Pontefice è ricoverato al Policlinico Gemelli da undici giorni e sta riposando, mentre si attendono aggiornamenti sulle sue condizioni. L’ultimo bollettino medico ha evidenziato una lieve insufficienza renale, mantenendo il quadro generale serio ma senza ulteriori crisi respiratorie.