Sin dalle primissime ore di oggi, non ci aspettava altro che il primo discorso di Carlo re alla nazione che, è arrivato stasera, alle 18:00 a Londra, ossia alle 19:00 in Italia. Dopo l’arrivo, nel primo pomeriggio a Londra, assieme alla regina consorte Camilla, il re Carlo III, durante il bagno di folla a Buckingham Palace, si è intrattenuto con i sudditi, stringendo loro le mani, tra infiniti biglietti e numerosissimi omaggi floreali, deposti in memoria di Elisabetta II.
Molti lo hanno accolto al grido di “God save the King” e “lunga vita al Re”. Non è passato inosservato il bacio datogli da Jenny Assiminios, una donna che si trovava dall’altro lato della transenna e che ha voluto confortare Carlo, dandogli un bacio a abbracciandolo, come ha dichiarato lei stessa alla Cnn, sottolineando l’innocenza del gesto.
Re Carlo III, come previsto dall’agenda degli impegni di oggi, ha incontrato la premier britannica Liz Truss a Buckingham Palace; colei che proprio la madre Elisabetta aveva nominato tale solo martedì, quando Sua Maestà è apparsa visibilmente provata, fragile, con i lividi alle mani ma sorridente. A riferirci dell’incontro, durato una mezzora, è la Bbc, la storica emittente che ha dato la comunicazione del decesso. Per il nuovo sovrano si è trattato della prima udienza di persona. Alle 18 ore locali, le 19 in Italia, l’inquilina di Downing Street partecipa a una cerimonia in ricordo della regina Elisabetta alla St. Paul’s Cathedral di Londra.
La regina Elisabetta II è stata “uno dei più grandi leader che il mondo abbia mai conosciuto”, ha affermato oggi la Truss, intervenendo nella seduta celebrativa del Parlamento britannico a Londra, all’indomani del decesso della sovrana. La premier ha richiamato la promessa di Elisabetta, fatta al suo ventunesimo compleanno, di “dedicare l’intera vita al servizio” della Gran Bretagna e ha aggiunto: “L’intero parlamento concorderà che mai promessa è stata così completamente mantenuta”. Non sono mancate parole di lode al senso di dovere del nuovo re, dichiarando: “Anche ora che è a lutto ha un chiaro senso del dovere e del servizio. La Corona è solida”. Parole davvero toccanti, che fanno breccia nei cuori di chi ha sempre amato questa grande sovrana, una delle più grandi di tutti i tempi.