Rc Auto, la notizia è ufficiale: ora cambia tutto (2 / 2)

Su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Consiglio dei Ministri ha approvato preliminarmente  lo schema di decreto legislativo che recepisce una direttiva europea in materia di Rc Auto per cui ci sono delle modifiche, anche molto forti, di cui gli automobilisti devono essere messi al corrente, proprio perché chi è al volante non può non stare al passo con le nuove norme.

Per via delle modifiche al Codice della Strada e al Codice delle assicurazioni private, in modo da poter garantire una maggiore trasparenza, nello schema di dlgs viene rafforzato lo strumento del ‘preventivatore’, in modo da permettere ai consumatori di confrontare gratuitamente i prezzi, le tariffe e le condizioni contrattuali delle imprese di assicurazione. Esso si può facilmente consultare navigando siti internet dell’IVASS e del Ministero delle imprese e del made in Italy.

Altrettanto importante è sapere che l’obbligo di copertura assicurativa è stato esteso ai veicoli a prescindere dal terreno su cui vengono utilizzati; dal fatto che siano fermi o in movimento; dalla loro circolazione in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni (pensiamo, ad esempio, ai mezzi che, in aeroporto, trasportano i passeggeri per un breve tratto, dal gate all’aereo).

Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport

Viene introdotto un obbligo specifico per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini, mentre sono inserite delle deroghe, ossia vengono elencate le condizioni in cui non va osservato l’obbligo di copertura assicurativa. Tali deroghe valgono per i veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto; per i veicoli ritirati dalla circolazione (destinati alla rottamazione o su cui vige fermo amministrativo, confisca o sequestro); per i veicoli che vengono volontariamente sospesi dalla circolazione (ad es. per utilizzo stagionale).

C’è un’ulteriore novità: l‘assicurato può sospendere volontariamente l’assicurazione. Il termine di sospensione può essere prorogato più volte e non può avere una durata superiore a nove mesi, rispetto all’annualità. Novità importantissime, che vanno a stravolgere le normative precedenti. Non vi resta che annotarle e e … osservarle!