Stiamo per arrivare all’ennesimo dei tanti ponti previsti in questo calendario 2024, ossia il ponte del 1 maggio che, purtroppo, non sarà caratterizzato da buone notizie per gran parte degli italiani, in quanto sarà rovinato dalla pioggia e dal maltempo, proprio come accaduto nel ponte del 25 aprile, festa della liberazione, che lo ha preceduto. A fare il punto della situazione sono gli esperti di 3BMeteo, che ci mettono in luce delle significative novità, le quali vanno a ribaltare la situazione attuale.
In queste ultime ore il sole ha fatto capolino sulla penisola, con temperature miti e concilianti ma l’area di alta pressione di matrice sub tropicale porterà ancora per poco i raggi solari e le temperature semi estive, in quanto a partire da oggi , avrà inizio un peggioramento che colpirà le regioni dell’Italia occidentale.
Da domani, quasi tutta la penisola sarà interessata dal maltempo che perdurerà anche nei giorni seguenti, tra la Francia e l’Italia, rinnovando condizioni di instabilità. I termometri scenderanno da domani e localmente sotto media. Non farà freddo ma umido per cui sembrerà di essere tornati in autunno.
Quali sono le previsioni per i prossimi giorni? Domani, 1 maggio, la perturbazione associata al vortice ciclonico raggiungerà tutta l’Italia, portando piogge e temporali, anche intensi al Nordovest, Lombardia occidentale, Emilia occidentale, Isole maggiori, fascia centrale tirrenica e Campania.
Temporaneamente verranno preservati dal brutto tempo il Triveneto, l’Emilia e la Lombardia orientale e la Romagna, i quali verranno raggiunti dalla pioggia nella serata di domani. Pioverà molto meno nel basso Adriatico e lo Ionio, con i termometri in diminuzione ovunque sulla nostra penisola nelle prossime ore.