Previsioni Meteo Italia: "Dobbiamo darvi una tremenda notizia" (2 / 2)

L’inverno si sta organizzando nelle profondità dell’Artico, ma il suo arrivo in Italia è appeso a un delicato e pericoloso equilibrio. Le ultime proiezioni modellistiche dipingono uno scenario iniziale che, per molti, costituisce una pessima notizia, soprattutto per gli amanti della neve e del freddo. Al Polo, il vortice polare si sta infatti compattando, diventando una fortezza di aria gelida.

Tuttavia, questa potenziale minaccia di gelo rischia di rimanere confinata alle alte latitudini per un periodo prolungato. A fare da barriera invalicabile è la corrente a getto, un fiume d’aria in alta quota che, secondo il modello GFS, scorrerà a velocità elevate per settimane, impedendo alle masse artiche di dirigersi verso l’Europa.

A dominare la scena sul nostro continente, e quindi sull’Italia, tra novembre e l’inizio di dicembre, sembra essere invece l’anticiclone. Un’alta pressione persistente e potenzialmente dannosa, portatrice di un clima insolitamente mite.

"È deceduta la nonnina d’Italia". Il triste annuncio poco fa, ci ha lasciato Giuseppina Zecchini "È deceduta la nonnina d’Italia". Il triste annuncio poco fa, ci ha lasciato Giuseppina Zecchini

Uno scenario da “inverno anonimo” che farebbe tremare gli sciatori e allarmerebbe gli agricoltori. Eppure, proprio questa figura di alta pressione potrebbe rivelarsi il suo stesso boia, trasformando una “tremenda notizia” in uno scenario di gelo estremo.

Se le masse d’aria calda associate all’anticiclone dovessero spingersi troppo a nord, finirebbero per indebolire la corrente a getto e disturbare la stabilità del vortice polare. È a questo punto che si aprirebbe il vaso di Pandora del freddo. Senza più la barriera del getto, l’aria artica verrebbe “scaricata” violentemente verso l’Europa e il Mediterraneo. I modelli iniziano a intravedere questa possibilità concreta intorno alla metà di dicembre: un’irruzione fredda di intensità notevole potrebbe portare neve a bassa quota al Sud e lungo l’Adriatico.