Pregliasco, ecco cosa sta succedendo in italia tra influenza e Corona Virus (2 / 2)

La nuova stagione influenzale è tornata a bussare nuovamente alle porte degli italiani, colendo moltissime persone. A dire degli esperti, la situazione non migliorerà nelle prossime settimane, dove si attende anzi un picco di nuovi casi. Pessime notizie in vista del Natale, che potrebbe trascorrere ancora una volta con lo spauracchio del Covid e dell’influenza.

Intervenuto ai microfoni di Adnkronos Salute, il virologo Fabrizio Pregliasco ha fatto il punto della situazione: “800mila casi a Natale tra influenza vera e propria, virus respiratorio sinciziale (Rsv), metapneumovirus e anche un po’ di Covid, sul quale “è difficile fare stime perché i dati sono sempre sottostimati”.

Uno scenario nefasto quello presagito da Pregliasco in vista del Natale, dove molti italiani rischiano di ritrovarsi a letto invece che nei tradizionali banchetti con la famiglia. Quanto ai sintomi, il virologo ha fatto riferimento a febbre sopra i 38 gradi e almeno “un sintomo respiratorio, più un sintomo generale”.

Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport

Sebbene il Covid sia al giorno d’oggi sempre più arginabile, Pregliasco ha invitato comunque alla cautela: “Se è vero che nella stragrande maggioranza dei casi non è grave, nell’anziano e/o nel soggetto a rischio, che magari non si è vaccinato o si è stancato di vaccinarsi, il virus può arrivare ancora a fare vittime”.

Gli fa eco Matteo Bassetti, direttore di malattie Infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, il quale ha espresso tutta la sua preoccupazione circa la scarsa protezione dei soggetti anziani in questa situazione di mix tra influenza e Covid: “E’ una circolazione virale tipica dove si incrociano Covid e influenza, credo che la cosa più importante non è parlare di Ffp2 o chiusure ma di convincere le persone anziane a vaccinarsi. Oggi abbiamo fatto il vaccino anti-Covid ad un over 80 su 6 mentre dovremmo arrivare al 50%”.