Il 16 agosto 2025, all’età di 89 anni, si è spento Pippo Baudo, una delle figure più iconiche e amate della televisione italiana. La sua carriera, costellata di successi e innovazioni nel mondo dello spettacolo, ha segnato intere generazioni di telespettatori, rendendolo un punto di riferimento insostituibile nel panorama mediatico nazionale.
La sua scomparsa ha suscitato un’ondata di emozione e ricordi tra il pubblico e i colleghi del settore. Il 20 agosto, il suo ultimo saluto è avvenuto a Militello in Val di Catania, il paese natale dove Baudo aveva mosso i primi passi e che ha scelto come sua dimora eterna. La Chiesa di Santa Maria della Stella ha ospitato un funerale solenne, che ha visto la partecipazione di familiari, amici e cittadini, in un’atmosfera di commozione e rispetto per l’uomo e l’artista.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai1 e Rete4, permettendo a migliaia di persone in tutta Italia di partecipare virtualmente all’evento. Un lungo corteo funebre, partito da Roma, ha attraversato la penisola fino a Militello, accolto da applausi e manifestazioni di affetto da parte della folla.
Tra i presenti, oltre ai familiari, figuravano rappresentanti istituzionali come il presidente del Senato Ignazio La Russa e il ministro Adolfo Urso, insieme a personaggi del mondo dello spettacolo, tra cui Al Bano Carrisi e Lorella Cuccarini. Per quanto riguarda l’eredità lasciata da Pippo Baudo, si stima un patrimonio complessivo di circa 10 milioni di euro.
Questo include proprietà immobiliari di prestigio, come una residenza nel quartiere Parioli di Roma e una villa ad Acireale, il cui valore complessivo ammonta a circa 6 milioni di euro. Un patrimonio importante, che dovrà essere diviso tra gli eredi. Ma cosa dice il testamento? Ci sono importanti novità in merito. “Il testamento…”: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.