Perché spesso si sente forte il battito del cuore? Fate attenzione a questi sintomi (2 / 2)

Sarà capitato a tutti, chissà quante volte nella vita, di avvertire delle palpitazioni improvvise e forti. C’è chi si allarma e pensa sia il preludio di un infarto, in realtà la spiegazione potrebbe essere molto più semplice. Nella maggior parte dei casi non si tratta altro che del cardiopalmo.

E’ una problematica che si manifesta quando il proprio battito sembra essere più definito del solito, motivo per il quale la cosa viene percepita come anomala e da accertare. In realtà non si tratta affatto di una patologia e non c’è assolutamente da preoccuparsi,, anche se è sempre consigliabile recarsi dal medico.

Il cardiopalmo non è associabile a problematiche come il battito più veloce o più lento, perciò non può essere definito come un’anomalia, ma solo come una percezione. Si manifesta come fosse un nodo alla gola e a causarlo non è quasi mai nulla di patologico, ma banalmente degli sforzi fisici intensi, stress, fumo, pasti eccessivi o fatti a tarda sera, caldo, menopausa e diminuzione del potassio.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Qualora siano invece correlabili delle patologie, le più comuni in questi casi sono ipertensione, cronaropatia, infarto, scompenso cardiaco ma anche malatti congenite di cui non si sa nulla. Occorre allarmarsi quando al cardioparma si associa debolezza, dispnea, vertigini, freddo, nausea, vomito.

Per diagnosticare ed escludere anche altre patologie vengono eseguiti degli esami di laboratorio che riguardano anche la tiroide e altri organi poiché si tratta di un sintomo che può essere legato anche a cose non apparentemente legate tra loro.