
Il legame tra Peppe Vessicchio e Maria De Filippi rappresenta uno dei capitoli più significativi della storia del programma Amici. Il maestro napoletano, conosciuto per la sua raffinatezza musicale e la sua grande esperienza orchestrale, ha portato nel talent di Canale 5 un tocco di eleganza e cultura.
La sua presenza, discreta ma autorevole, ha lasciato un segno profondo nel cuore del pubblico e dei giovani artisti che hanno avuto la fortuna di imparare da lui. Vessicchio è entrato nel cast di Amici nei primi anni Duemila, quando il programma stava consolidando la propria identità come scuola di formazione artistica. Il suo ruolo non si limitava alla direzione musicale: era un vero mentore, capace di trasmettere ai ragazzi il rispetto per la musica e la disciplina.
Con la sua calma e la sua ironia, spesso diventava una figura paterna per molti concorrenti, aiutandoli a gestire la pressione del palco e a comprendere il valore dello studio e della dedizione. Maria De Filippi lo ha sempre stimato profondamente, riconoscendo in lui un professionista di altissimo livello e una persona autentica.

Il loro rapporto, basato su stima e fiducia reciproca, ha contribuito a rafforzare l’autorevolezza del programma agli occhi del pubblico e della critica. Nel corso delle edizioni, il maestro Vessicchio ha diretto numerose esibizioni indimenticabili, curando gli arrangiamenti e accompagnando gli allievi durante le fasi più delicate del percorso artistico.
Maria De Filippi ha voluto ricordarlo con queste toccanti parole: “È difficile crederci. Mi sembra impossibile.Mi vengono in mente i tuoi occhi sempre sorridenti e comprensivi. Occhi che esprimevano saggezza, autorevolezza, gli occhi di un grande Maestro, non solo d’orchestra ma di vita.Ti sorrido e tu sorridi a mezza bocca come sempre.Ti voglio bene”.