Peppe Vessicchio, l’allarme di Bassetti: "Polmonite interstiziale, inizia sempre con la…" (2 / 2)

La notizia amara del decesso di Peppe Vessicchio  è  giunta direttamente dall’Ospedale San Camillo: il maestro amato da tutti, è scomparso all’età di 69 anni. La causa del tremendo epilogo sono state le complicazioni di una polmonite interstiziale .Per far luce sulle dinamiche cliniche che hanno portato al decesso, è intervenuto il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie Infettive al Policlinico San Martino di Genova.

Intervistato da “Primocanale.it”, ha chiarito che il termine polmonite è molto generico, ne esistono diversi tipi. La caratteristica interstiziale della polmonite si evidenzia grazie alla radiologia, ma anche in questo caso le cause possono essere varie, inclusi i farmaci. In ogni caso si tratta di condizioni che possono risultare fatali. Lo stesso Covid causa polmonite interstiziale, così come molti altri virus.

Secondo l’esperto, la rapidità con cui si è sviluppata la condizione clinica fa propendere per una forma infettiva, dato che le polmoniti interstiziali non sostenute da virus tendono a essere statisticamente più rare. .Quali sono i possibili agenti scatenanti? In generale, le forme infettive di questo tipo sono causate da un virus, un fungo o dei batteri. Il professore ha precisato che sarà necessario arrivare a una diagnosi più specifica per chiudere il quadro clinico. La polmonite interstiziale esordisce con una tosse secca e una mancanza di respiro, cui si aggiungono spossatezza e affaticamento . 

Bus si schianta contro una fermata: diversi decessi Bus si schianta contro una fermata: diversi decessi

L’improvvisa scomparsa, che ha generato un’ondata di cordoglio inarrestabile, riaccende i riflettori su una realtà cruciale per la salute pubblica. Bassetti ha infatti tenuto a sottolineare che purtroppo i microrganismi possono rivelarsi letali anche per un soggetto relativamente giovane.

A  “Primocanale.it”, Bassetti  ha ricordato il suo incontro avuto con Vessicchio a Sanremo, incontro nel quale il Maestro “è stato molto carino”, precisando che è  stato proprio il direttore d’orchestra a venire verso di lui che si trovava al Festival assieme alla moglie: “Era il 2022 e mi disse che mi guardava sempre in televisione”. Il professore ha aggiunto di aver incontrato il Maestro altre volte a Roma, sottolineando il fatto che Vessicchio “era una persona vera, simpatica e sorridente in tv come nella vita”. Bassetti ci tiene a ricordarlo come “una persona perbene”.