Dalla crisi del Covid a quella dell’est Europa, con il conflitto russo-ucraino, la situazione socio-economica in Europa è diventata piuttosto precaria. Soprattutto in Paesi più deboli come l’Italia, dove si avvertono con una certa forza gli effetti deleteri della crisi, basti pensare all’aumento dei costi della luce e del gas.
A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità ; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco. Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.
Sono settimane di intensi lavori per il governo italiano, alle prese con alcune riforme sociali molto importanti. Tra gli obiettivi principali in vista del 2024 spicca la riforma delle pensioni, priorità assoluta della maggioranza e sulla quale le parti sociali si stanno confrontando ormai da diverso tempo.
Sono passati tanti anni dalla Riforma delle Fornero, quella che calpestò i diritti sociali nel nostro Paese da sacrificare sull’altare sacro del debito pubblico e dello spread. Basti pensare alla categoria degli esodati nata proprio in seguito a questa riforma, quando una fetta della popolazione italiana si ritrovò di punto in bianco senza pensione e senza lavoro.
Intanto in queste ore è spuntata una splendida notizia per gli italiani, soprattutto per le casalinghe. Si tratta di un provvedimento che era atteso da tantissimo tempo. Ora, finalmente, il governo sembra essersi deciso ad introdurlo. Scopriamo di cosa si tratta nella pagina successiva.