In questo caso la notizia, riguardante le pensioni, interessa coloro che stanno per andarci. Secondo le agenzie stampa che, per prime, hanno diramato le news, parliamo di facilitare coloro che sono in procinto di andare in pensione, evitando il passaggio di verifica della maturazione dei propri requisiti di vecchiaia, secondo le regole della legge Fornero.
Si parla, in parole più semplici, di velocizzare la richiesta dell’estratto conto contributivo. L’INPS si impegna ad utilizzare la domanda di pensione precompilata, che è uno dei servizi creati nell’ambito degli interventi per la digitalizzazione del Pnrr.
Si partirà da un campione di 5mila assicurati alla gestione privata e pubblica di almeno 66 anni e 9 mesi che abbiano maturato i requisiti contributivi necessari. L’Istituto li contatterà. Oltre ad essi, verranno tirati in ballo anche i 65enni ai quali saranno inviati un estratto conto e le indicazioni necessarie per segnalare possibili errori.
Abbiamo dunque, una vera e propria rivoluzione, dal momento che ci sarà una semplificazione dell’accesso alle pensioni di vecchiaia che riguarderà a regime i lavoratori che hanno compiuto 67 anni di età e hanno versato 20 di contributi. L’ INPS provvederà a notificare eventuali comunicazioni anche sull’App IO e nell’area MyINPS del portale istituzionale, su cui verranno riportate le indicazioni specifiche e necessarie per ottenere la domanda precompilata, con annesso QR-code e l’estratto conto contributivo.
Ogni utente ha la possibilità di verificare, in piena autonomia, la correttezza o l’inesattezza dei dati, online. Gli utenti che hanno fornito il cellulare, riceveranno un piccolo messaggio di testo in cui vengono informati dell’invio della comunicazione. E’ possibile richiedere un’ “attività di consulenza personalizzata”.