Patrimonio Beppe Vessicchio, non solo alla figlia: ecco a chi andrà la sua eredità (2 / 2)

Alla scomparsa di Peppe Vessicchio, avvenuta l’8 novembre 2025, il mondo della musica italiana e dello spettacolo ha perso una figura iconica. Oltre al dolore pubblico, emerge una riflessione su cosa significhi “eredità” nel suo caso: non solo quella materiale o patrimoniale, ma prima di tutto quella artistica, culturale e umana. Quale sarà dunque la traccia che Vessicchio lascia e chi la riceverà?

Dal punto di vista familiare, Vessicchio lascia la moglie, Enrica Mormile, e la figlia, Alessia Vessicchio. La famiglia è stata definita come “una famiglia al femminile”, in cui le donne – moglie, figlia e nipoti – hanno rappresentato un nucleo forte, discreto e unito. In questo senso, l’eredità affettiva (valori, amore, riserbo) e la cura del patrimonio personale del Maestro ricadono in primo luogo su di loro.

Sul versante professionale e artistico, Vessicchio ha lasciato un patrimonio enorme in termini di musica: decenni di direzioni d’orchestra, collaborazioni di rilievo, apparizioni televisive, e un insegnamento ai giovani. Dal punto di vista giuridico-patrimoniale, non sono emersi elementi pubblici che indichino un testamento o una disposizione speciale per la gestione dell’intero patrimonio artistico del Maestro.

Caso Pierina Paganelli, poco fa la confessione choc: "Ecco chi è stato" Caso Pierina Paganelli, poco fa la confessione choc: "Ecco chi è stato"

In assenza di dichiarazioni ufficiali, si può presumere che la moglie e la figlia abbiano la titolarità degli aspetti familiari e personali; ma gli aspetti legati ai diritti d’autore, agli arrangiamenti, alle partiture e al nome artistico possono richiedere una gestione più ampia (case editrici, associazioni, eredi professionali). Resta da vedere come verranno gestiti questi aspetti nel tempo.

In conclusione, l’eredità di Peppe Vessicchio ha diverse anime: affettiva, artistica e istituzionale. Sarebbe un buon omaggio al Maestro se questa eredità vivesse non solo nei ricordi, ma nella pratica quotidiana della musica, nella formazione dei giovani e nella diffusione della cultura musicale che lui ha sempre difeso.