Patente di guida, l’annuncio di Matteo Salvini che cambia tutto (2 / 2)

Il governo, dati gli ultimi episodi di guida contromano in autostrada, costati la vita a più persone,  si è visto dinnanzi alla necessità di una stretta  sul rinnovo della patente con controlli più rigorosi per gli automobilisti anziani. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha  annunciato che tecnici e ministero si stanno occupando, in questo periodo, di  stabilire limiti e modalità ma quali sarebbero i cambiamenti?

Salvini, intervistato da Rtl 102.5,  ha dichiarato che, attualmente, la normativa prevede il  rinnovo della patente ogni tre anni per gli over 70 e ogni due anni superati gli 80. Al di là della normativa del nuovo Codice della Strada, è l’attenzione mentre si guida che, in primis, conta.

Sull’esigenza di dover rivedere in modo più rigoroso  il rinnovo della patente di guida,   Anthony Barbagallo, capogruppo del Pd in Commissione Trasporti, ha annunciato, peraltro, che è stata  ripresentata  una proposta legge già bocciata dalla maggioranza: introdurre un esame teorico e pratico obbligatorio al rinnovo della patente dagli 80 anni. Secondo i promotori, essa sarebbe capace di garantire controlli più stringenti sulle capacità di guida reali degli automobilisti anziani anche se l’argomento è molto più complesso di quanto si pensi, perché per un anziano la  patente rappresenta non solo un documento, ma un simbolo di autonomia e indipendenza.

Italia, violentissima tromba d’aria distrugge tutto: soccorsi a lavoro Italia, violentissima tromba d’aria distrugge tutto: soccorsi a lavoro

Le associazioni dei consumatori e i sindacati dei pensionati invitano alla prudenza.  Il presidente di Assoutenti, sottolinea che «la libertà di muoversi è un diritto fondamentale a tutte le età» ,  proponendo un rafforzamento dei controlli piuttosto che la fissazione di limiti anagrafici rigidi. Il segretario generale della Uilp ha chiesto uno studio accurato dei  dati e  un confronto con le parti sociali.

Purtroppo i dati statistici pubblicati di recente sono allarmanti, in quanto  il più alto tasso di mortalità stradale si registra tra gli 85 e gli 89 anni, con 103,8 decessi ogni milione di abitanti. La questione è incandescente, dato che non  è solo anagrafica ma anche politica e sociale. E voi, cosa ne pensate in merito?