Lutto nel mondo del calcio, in particolare nel Parma, per l’improvvisa scomparsa di Jorge Bolano, ex centrocampista colombiano, deceduto ieri mattina, a Cúcuta, capoluogo del dipartimento di Norte de Santander, a soli 47 anni.
Dalla stampa si apprende che sarebbe stato stroncato da un infarto, che non gli ha lasciato scampo, mentre partecipava a una festa di compleanno, nella capitale del Norte de Santander. Un lutto davvero improvviso quanto raggelante, questo, che ha scosso i suoi colleghi e i tifosi, indipendentemente dalla posizione in classifica.
Bolano ha vestito le maglie di Parma, Modena, Lecce e Sampdoria., vincendo una Supercoppa italiana nel 1999 con gli emiliani e una Coppa Italia nella stagione 2001-02. L’ex centrocampista ha giocato 36 gare con la maglia della nazionale colombiana. Una carriera davvero brillante la sua, piena di successi, riconoscimenti, acclamazioni. Ha debuttato nel 1993 con lo Junior de Barranquilla nel 1993 e pochi anni dopo, nel 1999, venne ingaggiato dal Parma, dove ha giocato per sette stagioni, per un totale di 128 presenze. Dopo l’esperienza parmense, ha indossato le maglie di Sampdoria e Lecce , concludendo la sua carriera internazionale con il Modena.
Bolano, dopo aver appeso le scarpette al chiodo, ha tentato la carriera da allenatore nelle divisioni minori, per poi essere nominato assistente tecnico dell’Under 17 della Colombia. La notizia del suo improvviso decesso, legato, pare, ad un infarto, ha scosso il mondo calcistico internazionale, in quanto, con la sua dipartita, ha lasciato un vuoto nel cuore di coloro che lo conoscevano e lo ammiravano.
In una nota, la Federazione colombiana ha scritto: “La sua eredità di calciatore e allenatore rimarrà nella memoria dello sport colombiano”. In tantissimi sono i messaggi di cordoglio di tifosi e colleghi che continuano a giungere alla famiglia dell’ex calciatore.