Mildred Prevost, madre del nuovo pontefice Leone XIV, è stata la linfa vitale che ha alimentato la vocazione sacerdotale del figlio. Era una donna colta e profondamente religiosa, una fonte di ispirazione per il figlio. Tutti coloro che la conoscevano, la definivano una santa. Robert Prevost, nostro attuale papa, entrò nel seminario agostiniano «con l’incoraggiamento della sua amorevole madre».
Mildred Agnes Martinez, classe 1911, era la figlia più giovane di una numerosa famiglia cattolica di Chicago. Dopo il diploma alla Immaculata High School nel 1929, proseguì gli studi fino a laurearsi in Scienze dell’Educazione nel 1947, frequentando un master alla DePaul University, un’istituzione cattolica diretta dai lazzaristi.
Millie fu una presenza instancabile nella vita della sua parrocchia, cantando nel coro, prendendo parte attivamente alle associazioni laiche, mettendo le sue competenze al servizio della Chiesa, per aiutare chiunque potesse. Collaborava con le biblioteche scolastiche e con quella del vescovado, avviando poi la biblioteca della parrocchia di famiglia.
Nella sua vita, ha fatto tanto volontariato nella promozione della cultura cattolica. La madre del Papa era poliedrica, amava l’arte, era appassionata di teatro, partecipava a spettacoli scolastici, cantava durante le raccolte fondi e incise persino una versione dell’”Ave Maria”, che divenne la sua canzone simbolo.
Era una madre presente, che si occupava della formazione pratica dei figli, insegnando a essere indipendenti e a mantenersi da soli. Mildred desiderava diventare insegnante ma non ha mai potuto realizzare questo suo sogno per via delle ingenti responsabilità familiari. Nonostante tutto amava la cultura e gliel’ha trasmessa ai figli. Papa Leone XIV, è stato un insegnante part-time di matematica e fisica presso il Mendel, la scuola dove aveva lavorato anche sua madre. Mildred Prevost si è spenta per una neoplasia nel 1990 ed è stata, senza ombra di dubbio, la musa ispiratrice della fede del nostro pontefice.