Papa Leone, indiscrezioni sulle sue decisioni: saltano teste in Vaticano (2 / 2)

A differenza di Papa Francesco, Papa Leone ha scelto di trascorrere le vacanze estive a Castel Gandolfo, segnando un ritorno alla tradizione dove avrà non poco da fare. In primis, dovrà occuparsi dell’assetto della diocesi di Roma. Tutto ruota attorno a monsignor Renato Tarantelli Baccari, attuale vescovo ausiliare,  che potrebbe essere trasferito a Pompei.

E’ stato  monsignor Benoni Ambarus a spingere verso questo cambiamento, identificando come successore all’arcivescovo Tommaso Caputo, prossimo alla pensione. La questione è nodosa, non certo una passeggiata poiché Tarantelli è  vicino al cardinale Baldassarre Reina, vicario generale della diocesi di Roma,  mentre tirare in ballo  Reina significherebbe rallentare il tutto.

Ecco che Papa Leone XIV  deve  fare in modo di evitare le tensioni che rallentino la riorganizzazione interna. Ma non è tutto, dal momento che c’è un’altra questione importante da dover risolvere, relativa alla Segreteria di Stato e, in particolare, alla posizione del prelato venezuelano Edgar Peña Parra, coinvolto,  si dice, in modo diretto o indiretto, nella controversa operazione immobiliare di Sloane Avenue a Londra.

"Luca è scomparso". Il figlio del campione è deceduto a soli 6 anni "Luca è scomparso". Il figlio del campione è deceduto a soli 6 anni

Papa Leone XIV deve valutare, con la calma apparente ma in tempi veloci, come muoversi.  Nella  Fabbrica di San Pietro, vige il malcontento, da parte dei dipendenti, per la gestione del cardinale Mauro Gambetti, che avrebbe rivoluzionato l’organizzazione interna, rappresentando una rottura col tradizionale modello affidato agli agostiniani.

Papa Leone XIV., altro che vacanze, ha un bel da fare e parrebbe puntare su squadra curiale giovane, dinamica e  sgombera  da vecchie logiche di potere, pur non essendo certo un’impresa semplice. Ci vuole del tempo,  così come occorrono scelte di coraggio senza arrivare alle rotture, in un clima, di suo, già molto teso,  come del resto era prevedibile, dopo anni e anni di un pontificato, quello di Papa Francesco, che ha rotto parecchio col passato.