Papa Francesco sta male, il virus che l’ha colpito (2 / 2)

A causa dei suoi problemi di salute, l’88enne Pontefice terrà le udienze di venerdì 7 e sabato 8 febbraio presso Casa Santa Marta, evitando spostamenti più impegnativi. Come confermato dal portavoce del Vaticano Matteo Bruni, il Sommo Pontefice starebbe facendo i conti con una brutta bronchite.

Nonostante le difficoltà, Bergoglio continua a rispettare il suo fitto programma di impegni, che si è ulteriormente intensificato a causa degli appuntamenti legati al Giubileo. Durante l’udienza generale in Aula Paolo VI, il Papa ha affidato la lettura della catechesi a un collaboratore a causa di un forte raffreddore.

Tuttavia, ha voluto comunque pronunciare personalmente la sintesi in spagnolo e i saluti finali in italiano. Con umiltà, ha chiesto scusa ai presenti per la sua voce debole, affermando: “Voglio chiedere scusa: con questo forte raffreddore è difficile parlare. Ho chiesto a mio fratello di leggere la catechesi, la leggerà meglio di me”.

Nonostante le precarie condizioni di salute, Papa Francesco ha mantenuto numerosi incontri ufficiali. Secondo l’infettivologo Massimo Andreoni, Papa Francesco è particolarmente esposto alle infezioni respiratorie a causa dei numerosi incontri quotidiani con centinaia di persone. Andreoni ha ipotizzato che l’abbassamento della voce del Pontefice possa essere dovuto a una tracheite associata al raffreddore, sottolineando che questo periodo coincide con il picco di diffusione dei virus respiratori.

Nonostante i problemi di salute, Papa Francesco dimostra una straordinaria resilienza e dedizione al suo ruolo. La sua capacità di mantenere un’agenda così intensa, pur affrontando difficoltà fisiche, riflette il suo impegno verso la Chiesa e il mondo.