Un episodio di portata globale come il decesso del Papa sicuramente mobilita milioni di persone. E proprio in questi frangenti come ben sappiamo bisogna stare molto attenti in quanto c’è chi ne approfitta per effettuare delle truffe.
Queste ultime purtroppo sono sempre dietro l’angolo. Inoltre sappiamo bene che quando si parla di Chiesa e Vaticano, ma anche di altri argomenti di portata nazionale e internazionale, c’è sempre chi è pronto a riferire fake news belle e buone anche sul decesso di persone come il Papa.
Nonostante l’evento sia coperto dai maggiori media del mondo ci sono sempre che si occupano della cosiddetta informazione alternativa per sblaterare ai quattro venti notizie che non corrispondono alla realtà . E proprio tramite link che portano a fake news che i cybercriminali hanno architetta una nuova truffa.
Infatti per effettuare la nuova truffa si caricano suo social immagini false e si fa in modo che queste ultime diventino in qualche modo virali. Si forniscono quindi dei link che contengono frasi come “non ve lo dicono…”, “cosa vi nascondono…” eccetera per poi aprire la pagina e trovarsi davanti un sito di altra taratura.
Si tratta di siti truffa che invitano ad inserire i propri dati per poter dare il consenso personale, ma effettivamente si tratta di persone senza scrupoli che tramite questa manovra riescono ad ottenere dati sensibili degli utenti per creare campagne di pishing mirate.
In uno dei casi analizzati da Check Point, il link era appunto nascosto in un sito web che proponeva notizie false su Papa Francesco. Insomma bisogna stare molto attenti in quanto le insidie della Rete sono davvero tante.