Papa Francesco, la Santa Sede si è mossa: in Vaticano spunta la lista dei papabili (2 / 2)

 Dopo  giorni e giorni di silenzio, Papa Francesco , attraverso un piccolo audio di soli 27 secondi, ha ringraziato, in spagnolo,  ctutti coloro che, dal 14 febbraio, stanno pregando per lui.  La sua voce,  davvero sofferente, è stata vista da alcuni come  drammatica,  come se il  conclave fosse vicino. 

In questi giorni si sta formando una lista di papabili e la lista, comprendente 15 nomi, è stata anticipata  da Ilfattoquotidiano.it . Sei sono i nomi già presenti in Curia, ossia il 70enne Pietro Parolin,  segretario di Stato,  che presiederà il conclave; il 69enne  Claudio Gugerotti , prefetto del Dicastero per le Chiese orientali; il 69enne Robert Francis Prevost, agostiniano, prefetto del Dicastero per i vescovi.

Gli altri tre sono il 67enne  Luis Antonio Gokim Tagle, pro prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione; il 64enne Ángel Fernández Artime , salesiano, pro prefetto del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica; il 78rnne Fernando Filoni,  gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.  Tra gli italiani ci sono, inoltre:  il 69enne  Matteo Maria Zuppi , presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, e il 59enne  Pierbattista Pizzaballa , francescano, patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Tra i salesiani, il 72enne Cristóbal López Romero,  arcivescovo di Rabat. I candidati dei tradizionalisti, invece, sono due: il 72enne  Péter Erdő ,arcivescovo di Esztergom-Budapest, e il 71enne Willem Jacobus Eijk  arcivescovo di Utrecht.  Anders Arborelius ,75 anni,  carmelitano, vescovo di Stoccolma, ha chiuso la lista dei papabili europei. 

Tra gli  statunitensi in corsa, oltre Prevost, il 75enne Timothy Michael Dolan ,  arcivescovo di New York, e Blase il suo coetaneo Joseph Cupich arcivescovo di Chicago., seguiti dal 65enne  Fridolin Ambongo Besungu,  cappuccino, arcivescovo di Kinshasa. Una lista molto interessante, questa, in quanto gli italiani considerati papabili sono un terzo, ben cinque su quindici. Dopo l’elezione di Papa Francesco  si  è spostata al  centro dell’Europa.