Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ha affrontato diversi problemi di salute nel corso del suo pontificato, suscitando preoccupazione tra i fedeli e i media internazionali. Nonostante la sua età avanzata, il Papa ha mantenuto un’agenda fitta di impegni, ma negli ultimi anni sono emerse alcune difficoltà fisiche che hanno portato a momenti di riflessione sulla sua capacità di continuare a guidare la Chiesa cattolica.
Uno dei problemi di salute più noti di Papa Francesco è stato quello legato ai dolori al ginocchio, che lo hanno costretto a ridurre alcune apparizioni pubbliche e a utilizzare una sedia a rotelle o un bastone per muoversi. Questa condizione ha limitato la sua mobilità, portandolo a delegare alcune funzioni e a modificare il suo stile di vita attivo.
Nonostante ciò, il Papa ha sempre dimostrato grande determinazione nel portare avanti la sua missione pastorale. Nel 2021, Papa Francesco è stato sottoposto a un intervento chirurgico al colon a causa di una diverticolite, un’infiammazione delle pareti intestinali. L’operazione è stata eseguita con successo, ma ha richiesto un periodo di convalescenza e riposo.
I problemi di salute di Papa Francesco hanno inevitabilmente influenzato il suo pontificato, ma non hanno diminuito il suo impegno spirituale e pastorale. In queste settimane il quadro clinico del Papa è precipitato in modo preoccupante. Il Pontefice sta facendo i conti con una grave bronchite che ne ha costretto il ricovero d’urgenza in ospedale.
Nella serata di ieri, sabato 22 febbraio, il bollettino dall’ospedale ha gettato nel panico i fedeli: Papa Francesco è stato colpito da una crisi respiratoria. Tutti pregano che si riprenda e torni in Vaticano, ma le speranze si affievoliscono. Circolano già i nomi dei successori: scopriamo le ultime indiscrezioni nella pagina successiva.