Papa Francesco, la notizia improvvisa dall’Ospedale (2 / 2)

Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla al Policlinico Gemelli, dove è ricoverato dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale. La Sala Stampa Vaticana ha comunicato che il Pontefice ha dormito e sta riposando, mentre i valori del sangue mostrano un miglioramento. Tuttavia, alcuni esami indicano una lieve insufficienza renale, al momento sotto controllo.

Sebbene le sue condizioni siano ancora critiche, non si sono verificate nuove crisi respiratorie dall’ultima segnalata sabato sera. I medici continuano a monitorarlo attentamente, mantenendo la prognosi riservata a causa della complessità del quadro clinico. Papa Francesco è vigile e orientato, e gli viene somministrato ossigeno per supportare la respirazione.

Nel frattempo, ha ricevuto due unità di emazie concentrate, con un conseguente miglioramento del valore dell’emoglobina, mentre la piastrinopenia è rimasta stabile. Nonostante la delicata situazione, il Pontefice ha partecipato alla Santa Messa celebrata nel suo appartamento allestito al decimo piano dell’ospedale, insieme al personale sanitario che si prende cura di lui. Un segnale di vicinanza e forza è arrivato anche dai social: dopo giorni di silenzio, sul suo profilo “X” sono comparsi due nuovi post.

Flixbus si ribalta in autostrada: il bilancio è drammatico Flixbus si ribalta in autostrada: il bilancio è drammatico

Nel primo ha ringraziato per i messaggi di affetto ricevuti, in particolare i disegni e le lettere dei bambini, mentre nel secondo ha esortato i fedeli a proseguire con gioia l’apostolato e a diffondere un amore capace di trasformare il male in bene. Le comunità cattoliche di Roma e del mondo intero hanno dedicato la domenica alla preghiera per la sua guarigione, in un clima di apprensione e speranza.

Intanto, si discute su cosa accadrà quando Bergoglio tornerà a Casa Santa Marta: dovrà ridurre i suoi impegni? Secondo una fonte citata da “Avvenire”, è improbabile che il Papa si lasci limitare, essendo noto per la sua determinazione. Per ora, però, la priorità resta la sua ripresa, con il mondo cattolico in attesa di ulteriori aggiornamenti sul suo stato di salute.