Papa Francesco, la notizia circola e preoccupa milioni di fedeli (2 / 2)

Papa Francesco è una persona comunque molto anziana, ha 88 anni infatti. Si tratta di un paziente che deve essere monitorato 24 ore su 24 questo perchè il Santo Padre potrebbe come si sa aggravarsi da un momento all’altro.

Non è escluso infatti che nelle sue condizioni il Santo Padre possa avere nuove crisi respiratorie. Eppure forse pochi sanno che il Papa quando era più giovane di adesso subì una delicata operazione al polmone e ne venne asportato un lobo. Una situazione per lui molto particolare.

Da allora Francesco ha convissuto senza troppi problemi con questa condizione fino a quando appunto non ha comunicato ad accusare i problemi respiratori che tutti sappiamo. Eppure secondo gli esperti la condizione di Papa Francesco non compromette di molto la sua vita ordinaria.

“Chi ha un solo polmone vive una vita essenzialmente normale, ancor più se è stato asportato solo un lobo polmonare, come pare sia successo al Papa” – ha spiegato a OkSalute Sergio Harari, non una persona qualsiasi ma direttore dell’unità operativa di pneumologia dell’ospedale San Giuseppe di Milano.

L’esperto spiega che qualche problema lo può dare l’asportazione totale del polmone, e tra i sintomi che ci possono essere sicuramente un affaticamento è quello principale. Francesco ha subito l’asportazione di un polmone a causa di una grave polmonite che lo colpì appunto in giovane età.

“Per questo l’assenza di un intero polmone può destare qualche problema a livello circolatorio, affaticando il cuore e causando l’ipertensione polmonare” – spiega Dario Olivieri, docente di patologie dell’apparato respiratorio all’Università di Parma. Insomma la vita di Francesco nelle sue condizioni può proseguire normalmente, ma è chiaro che la preoccupazione rimane.