Papa Francesco, la cugina rompe il silenzio: tutti in lacrime (2 / 2)

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, ha origini italiane. La sua famiglia paterna proviene dal Piemonte: il nonno Giovanni Bergoglio era originario di Portacomaro Stazione, una frazione di Asti, mentre la nonna Rosa Vassallo era nata a Piana Crixia, in provincia di Savona. Nel 1929, i Bergoglio emigrarono in Argentina in cerca di migliori condizioni di vita, stabilendosi a Buenos Aires.

Il legame del Pontefice con l’Italia è sempre rimasto forte: ha più volte ricordato le sue radici piemontesi e la sua passione per la cucina tradizionale, in particolare la bagna càuda. Inoltre, ha mantenuto rapporti con i parenti italiani, che ancora oggi vivono ad Asti e dintorni.

Tra questi, Nella Bergoglio, sua cugina, gli dedica un messaggio affettuoso: “Tieni duro! Così potrò ancora strapparti un sorriso e darti qualche bacio“. Il loro legame, oltre alla parentela, è segnato da un forte sentimento di vicinanza. Papa Francesco ha sempre voluto mantenere i contatti con la famiglia, un rapporto iniziato con una lettera nel 2001.L’ultimo incontro tra i due risale al 15 gennaio, quando Nella ha visitato il Vaticano con l’Associazione Cuochi della provincia Granda.

Nella, originaria di Portacomaro Stazione (Asti), condivide con il Pontefice un trisnonno ed è titolare di una trattoria a Peveragno, nel cuneese. Qui prepara spesso la bagna càuda, il piatto preferito di Francesco, un gesto che simboleggia il loro affetto. “Ogni volta che ci vediamo in Vaticano mi chiede scherzando: ‘Nella, me l’hai portata la bagna càuda?’”, racconta con un sorriso.

All’inizio non mi vedeva, poi, appena mi ha riconosciuta, ha esclamato: ‘Nella, Nella, dov’eri? Ti ho cercata tutta la mattina!’”, ricorda con emozione. In questi giorni difficili, la famiglia segue con apprensione gli aggiornamenti sulla salute del Papa.