Gli scienziati del Dipartimento di Parodontologia e Dows Institute for Dental Research dell’Università dell’Iowa e dell’Istituto nazionale per le allergie e le malattie infettive (NIH) degli Stati Uniti hanno posto l’accento sull’incremento dei casi di infezione polimicrobica.
Esse, come noto, sono patologie acute e croniche causate da varie combinazioni di virus, batteri, funghi e parassiti”. I risultati dei loro studi sono stati riportati sull’autorevole rivista scientifica The Lancet .
Bergoglio presentava un’infiammazione della mucosa epiteliale che protegge la parete interna dei bronchi (bronchite), che in genere è causata da agenti virali. Il virus potrebbe, però, aver favorito l’ingresso, nell’organismo, di altri patogeni rilevati dai tecnici di laboratorio nei tamponi oro-rinofaringei.
Ovviamente ci si chiede quali siano i sintomi delle infezioni polimicrobiche delle vie respiratorie cui dover prestare la massima attenzione e su questo sono, come sempre gli esperti, a fornirci tutti i dati utili. Per quanto concerne l’infezione polimicrobica a carico dell’apparato respiratorio, il paziente colpito avverte difficoltà respiratorie o dispnea ed è proprio questo ciò che il Papa aveva confermato di avere.
Il pontefice aveva parlato di respiro sibilante, dolore toracico, febbre, debolezza generale e tosse produttiva, piena di muco. L’infezione può avere un grado di gravità molto differente, così come differente è il numero di patogeni coinvolti. Senza ombra di dubbio, il Papa ha avuto una situazione molto delicata anche in degenza a Santa Marta.
Sicuramente una situazione che nella mattinata del 21 aprile ha avuto il suo epilogo di cui purtroppo tutti siamo adesso parlando. Qualcosa che ha colpito il mondo intero e di cui nessuno si aspettava. Una notizia che farà parlare sicuramente nei giorni a venire visto l’importanza dell’accaduto sarebbe quindi bene prestare attenzione ai sintomi particolari che possono verificarsi. Nei prossimi giorni saranno effettuate le esequie del Santo Padre e poi si dovrà tenere il Conclave per eleggere il successore.