Nella serata del 25 Aprile giorno della Festa della Liberazione l’Air Foce One, l’areo del Presidente degli Stati Uniti d’America è atterrato all’aeroporto di Fiumicino a Roma. A bordo la delegazione americana con il Presidente Donald Trump e la moglie Melania.
I due saranno infatti tra i maggiori capi di Stato presenti a Roma per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco durante i funerali. Infatti il decesso del Santo Padre ha colpito tutti i potenti della Terra e molti di loro saranno a Roma appunto per omaggiare Francesco, una persona che ha avuto spesso contatti con tutti i leader del mondo.
E c’è chi parla di ipocrisia visto che i potenti del mondo pare non abbiamo ascoltato i numerosi inviti alla pace sostenuti appunto da Francesco. Ma è proprio questo il miracolo di Papa Francesco, forse il primo dopo il suo pontificato. Egli è stato capace infatti almeno per un giorno di riunire tutti i potenti della Terra a Roma.
Davanti al suo feretro ci saranno il Re di Spagna e la Regina, il Presidente della Francia Emmanuel Macron, lo stesso Trum appunto assieme alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Tante altre le personalità che prenderanno parte ai funerali come ad esempio il presidente ucraino Zelensky che però ha fatto sapere di avere dei problemi a poter raggiungere Roma.
. Nell’ora del funerale, i discorsi si sono fatti dolci come miele: “campione della pace”, “voce degli ultimi”, “coscienza del mondo”. Insomma parole bellissime a cui però secondo molti i potenti del mondo non hanno dato seguiti.
Ma la forza di Papa Francesco si vede proprio da qui: la capacità di aver fatto incontrare tutti sotto il cielo di Roma in una giornata di primavera. E forse la speranza è che adesso molte coscienze potranno svegliarsi.