Non appena la notizia del decesso di Papa Francesco è stata data, la Rai ha approntato un’edizione straordinaria del Tg1, quella che, per intenderci, viene trasmessa solo in caso di eventi urgenti che segnano la storia o la cronaca. A guidarla, la giornalista Valentina Bisti.
Eleonora Daniele, al timone di Storie Italiane, è stata la prima che ha comunicato la scomparsa papale , dando subito la linea alla Bisti che si è occupata di catturare, in tempo reale, tutte le reazioni, i collegamenti esterni e gli aggiornamenti attorno alla dipartita del pontefice.
La giornalista ha alternato servizi, approfondimenti e analisi, senza nemmeno una pubblicità e c’è stato un dettaglio, non da poco ,che tutti hanno notato. La giornalista ha scelto di continuare “al naturale“, col volto provato e serio, che ha dovuto reggere la pressione di una diretta improvvisa e incalzante. Senza ombra di dubbio, la giornalista si è mostrata simbolo di una professionalità sobria, capace di mettere in secondo piano l’immagine per privilegiare la sostanza.
Valentina Bisti ha scelto di apparire senza trucco e questo rappresenta un cambiamento significativo nei canoni televisivi tradizionali, in quanto, in un’era che punta principalmente sull’apparire, la giornalista è andata dritta all’ essenza dell’informazione. Sui social, i commenti positivi, di stima, nei confronti della giornalista, sono stati subito tantissimi.
La scelta della Bisti è la dimostrazione di tutto l’impegno della Rai nel fornire un servizio pubblico di qualità, che risponde tempestivamente alle esigenze informative dei telespettatori, specialmente in casi come questo, in cui bisognava annunciare e aggiornare, minuto per minuto, il pubblico, su un evento tremendo e improvviso come il decesso papale.