Papa Francesco, ecco dove verrà sepolto ‘Franciscus’ (2 / 2)

Nel suo testamento Papa Francesco non ha chiesto altro se non di essere sepolto all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, a lui molto cara. Infatti la Basilica è la chiesa che da sempre viene conosciuta come cattedrale di Roma e qui in passato celebravano messa i vescovi di Roma.

Con il passare dei secoli il vescovo di Roma divenne anche il capo della Chiesa Cattolica e per questo poi si costruì la grande basilica sul colle Vaticano dove abitualmente oggi c’è il centro della Cristianità. Da ricordare inoltre che Francesco è stato il primo Papa a far parte dell’ordine dei Gesuiti.

“La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica papale di Santa Maria Maggiore” – aveva scritto nel testamento Jorge Mario Bergoglio, al secolo Papa Francesco.

Proprio a Santa Maria Maggiore lo stesso Ignazio di Loyola, fondatore dello stesso Ordine dei Gesuiti, celebrò la sua prima messa nella notte di Natale del 1538. Un luogo simbolico ma molto caro a Papa Francesco che ogni volta che doveva lasciare Roma per un viaggio o quando vi tornava si fermava sempre lì.

Loyola inoltre venerava a Santa Maria Magggiore l’icona della Salus populi romani, la Theotókos (Madre di Dio) che la devozione popolare attribuiva a San Luca e che sarebbe l’unica icona del genere ad aver raggiunto la Cina. Ci si aspetta che la tomba di Francesco venga visitata da milioni di fedeli ogni anno, il nome molto probabilmente sarà scritto in latino, lingua ufficiale della chiesa, e quindi il nome sarà “Franciscus”.