Papa Francesco, è successo alla camera ardente in Vaticano (2 / 2)

La salma di Papa Francesco, deceduto alle 7.35 del 21 aprile a causa di un ictus e un arresto cardiocircolatorio, è stata traslata e solo dopo la fine del rito, sono stati aperti i cancelli per consentire l’ingresso dei fedeli alla camera ardente che resterà aperta fino a mezzanotte.

I funerali, come reso pubblico, si terranno sabato alle 10 di mattina. Bergoglio ha disposto tutto ciò che riguarda la sua cerimonia funebre e la sua sepoltura, all’interno di un testamento redatto nel 2022, chiedendo che le sue spoglie dimorino nella Basilica di Santa Maria Maggiore, con una tomba in terra semplicissima, su cui dovrà essere apposta una sola iscrizione “Franciscus”.

Mentre è atteso l’arrivo dei leader politici mondiali per i funerali, oggi è stata aperta la camera ardente, dopo che oltre 20mila persone, in piazza San Pietro, hanno seguito dal vivo il passaggio della processione con il feretro del pontefice.

Dopo averlo applaudito, il feretro ha varcato la soglia della Basilica, per la camera ardente che resterà aperta dalle 11 sino a mezzanotte, in modo da permettere ai fedeli di dare l’ultimo saluto al Papa, mentre domani (giovedì 24 aprile) dalle 7 alle 24, e venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19.

Terminato il rito della traslazione, alle 11 i fedeli hanno iniziato ad entrare  nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto a papa Francesco e gli obiettivi non hanno potuto fare a meno di catturare quello che è successo. Una donna, in lacrime, si è avvicinata alla bara del Papa,  non riuscendo a trattenere il pianto di disperazione. Dai primi rumors, la signora, che è stata allontanata per ragioni di sicurezza,  pare che la signora sia  una fedele  che voleva porgere un fiore sul feretro del pontefice, dandogli così il suo personalissimo saluto. Capiamo bene che questo, per ragioni di sicurezza, non è permesso ma il gesto non è passato inosservato, a riprova di quanto il Papa sia amatissimo.