“Papà attento, è lì dietro”. Choc in paese, una terribile morte che lascia tutti nello sconforto (1 / 2)

“Papà attento, è lì dietro”. Choc in paese, una terribile morte che lascia tutti nello sconforto

Tragedie incredibili che, tutto ad un tratto, stroncato vite. Sono in tante le vittime di incidenti sul lavoro e i dati sono davvero allarmanti. Basti pensare che, nei primi 8 mesi del 2022, sono stati 677.

Una media di quasi tre vittime al giorno. Negli ultimi cinque anni il numero delle vittime è cresciuto del 15,5% e questa situazione non si verificava sin dagli anni 80.

Dati davvero agghiaccianti che invitano a riflettere sul tema della sicurezza. Ad oggi, il maggior numero di decessi si ha nel settore delle costruzioni, per via di cadute dall’alto, ad esempio da ponteggi o impalcature.

Allieva dei carabinieri si toglie la vita, la denuncia dello zio: cosa le hanno fatto Allieva dei carabinieri si toglie la vita, la denuncia dello zio: cosa le hanno fatto

Nel settore agricolo, invece, la metà dei decessi deriva dal ribaltamento del trattore, trattandosi, spesse volte, di mezzi vecchi, privi di dispositivi di protezione.

Ma questo non è l’unico modo in cui si verificano incidenti nelle campagne. Solo il 17 novembre, hanno perso la vita due operai in modalità agghiaccianti. Vediamo cosa è accaduto.