Ora legale 2025, ecco quando spostare le lancette e tutte le conseguenze (2 / 2)

Quando tornerà l’ora legale in Italia? La data da annotare è quella tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Nella notte, dobbiamo spostare le lancette in avanti di un’ora, dalle 2:00 alle 3:00 e questo nuovo orario resterà sino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando ritornerà l’ora solare.

Certamente l’ora legale, stando ai suoi sostenitori, ha molti vantaggi, in primis quello del risparmio energetico e a dircelo è Terna, parlando di un risparmio di luce artificiale di ben 10 miliardi di kWh dal 2004 al 2020,  che tradotto in termini economici è di  1 miliardo e 720 milioni di euro.

Le giornate sembrano allungarsi, le ore di luce regalano momenti da trascorrere all’aria aperta tra una passeggiata tra i sentieri, a contatto con la natura, una corsetta, un giro in bici, questo si ma l’ora legale sembra preoccupare chi ne vorrebbe l’abolizione, in particolare per via dell’alterazione del ritmo circadiano.

Gigi e Vanessa, salta la puntata di stasera: ecco cos’è successo Gigi e Vanessa, salta la puntata di stasera: ecco cos’è successo

Il ritmo sonno- veglia, alternato dalla convenzione delle convenzioni, comporterebbe, secondo i detrattori dell’ora legale, una serie di brutti sintomi psico-fisici come stanchezza, sonnolenza, debolezza, affanno e sbalzi d’umore .

E non è tutto poiché l’arrivo dell’ora legale, tra chi non la sopporta, comporterebbe un aumento dei sinistri stradali, un calo dell’attenzione a lavoro e addirittura un aumento degli infarti e dei gesti estremi. Come ovviarli a loro dire? Estendendo l’ora solare a tutto l’anno. Come sempre, con l’arrivo di marzo, torna il dilemma ora legale si o ora legale no? E voi, cosa ne pensate? Siete favorevoli o meno alla sua abolizione? Ditecelo nei commenti, se vi va, in modo da capire qual è il vostro punto di vista in merito.