Sono davvero in tanti che si chiedono quando arriverà l’ora legale quest’anno. Possiamo dirvi che occorrerà spostare gli orologi nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024. Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate di un’ora in avanti, dunque dalle due di notte alle tre.
Ovviamente se i dispositivi non si regolano autonomamente, dovranno essere spostati a mano. In genere tutti i dispositivi più moderni , come smartphone, tablet, smartwatch, computer, si aggiornano da soli per cui non rischiate di rimanere senza l’orario giusto, poco ma sicuro.
Con l”arrivo della primavera, delle giornate di sole più lunghe, arriva, come sempre, l’ora legale, la convenzione delle convezioni che, disapplicata e applicata svariate volte sulla nostra Penisola, resterà a farci compagnia sino al 27 ottobre, quando tornerà l’ora solare. Eppure c’è un dettaglio non da poco riguardante proprio l’ora legale 2024. Voi lo sapete?
Quest’anno l’arrivo dell’ora legale coincide con la Santa Pasqua. Come noto, questo importante evento rosso religioso, è mobile sul calendario per cui, per quest’anno, andrà così. Nel frattempo l’Unione Europea sta decidendo se eliminare il passaggio dall’ora solare a quella legale, e lasciarne solo una delle die.
Per coloro che tifano per l’ora legale tutto l’anno, ci sarebbero enormi vantaggi con la sua permanenza totale, in primis il risparmio energetico e sulla bolletta del gas. Un risparmio in bolletta, dunque, ma anche un enorme vantaggio per la salute psico-fisica, in quanto i medici, in svariate occasioni, hanno sottolineato l’importanza per l’organismo dei raggi solari, fonte di vitamina D, oltre che di buon’umore. E voi, cosa ne pensate del passaggio dall’ora solare a quella legale? Siete favorevoli o contrari?