Olly svela: "Sono la pecora nera della famiglia, il mio papà è.. (2 / 2)

Federico Olivieri, per tutti semplicemente Olly, è nato a Genova il 5 maggio 2001. Cresciuto in una famiglia dedita alla legge – il padre è avvocato, la madre magistrato e il fratello studia Giurisprudenza – Olly si definisce scherzosamente “la pecora nera” del nucleo familiare.

«Ci vogliamo molto bene», ha dichiarato il cantante in un’intervista a Vanity Fair, sottolineando il forte legame con i suoi cari nonostante la scelta di un percorso diverso. Fin da bambino, Olly ha sviluppato una passione per la musica, ispirandosi a grandi nomi del panorama italiano come Marracash e Tedua, ma anche a icone internazionali come Post Malone e Young Thug.

La sua musica è un viaggio introspettivo, un racconto di sé e delle sue esperienze, spesso legate a ricordi d’infanzia. «Sono sempre stato un bambino riflessivo e sensibile – ha raccontato – tante cose mi rendevano insicuro. Per come sono fatto, non riesco mai a sentirmi forte in qualcosa, c’è sempre una matrice di insoddisfazione personale».

Dopo essersi iscritto al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, Olly ha deciso di dedicarsi agli studi, trasferendosi nel Regno Unito e laureandosi in Economia & Management nel 2022. Ma la musica non è mai stata messa da parte.Il 2024 è stato l’anno della svolta: Olly ha trionfato al 75° Festival di Sanremo con la canzone Balorda nostalgia, un brano che ha conquistato il pubblico e la critica.

«I primi a sapere della vincita sono stati i miei genitori – ha raccontato emozionato – mio padre era fuori con i cani. Mi sembrava giusto ringraziarli». Con il suo stile unico e la capacità di trasformare le proprie fragilità in arte, Olly rappresenta una delle voci più promettenti della nuova generazione musicale italiana. Il suo successo a Sanremo non è che l’inizio di una carriera destinata a lasciare il segno.