Come dicevamo è in arrivo un nuovo bonus e questo riempie di gioia gli italiani. Prima di cantar vittoria, vediamo insieme chi può usufruirne e come richiederlo. Con il decreto lavoro che è stato varato nelle settimane precedenti dal Governo Meloni, ha varato un bonus del quale potranno usufruire solo i lavoratori dipendenti con figli a carico, le cui aziende decidano di erogare somme o rimborsi a titolo di benefit.
Non potranno usufruire di questo bonus tutti. L’Inps, tramite una circolare, peraltro molto dettagliato, ha fornito ai suoi utenti i dovuti aggiornamenti relativi alle news apportate dal nuovo decreto del lavoro che, per il 2023, al posto dei 258,23 euro previsti per tutti, ha aumentato fino a 3mila euro il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti con figli , beni e servizi esenti da imposte (es. somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle bollette di luce, acqua e gas domestiche).
Per i dipendenti con figli fiscalmente a carico, dunque, sono esenti dall’Irpef, così come dall’imposta sostitutiva sui premi di produttività, i benefit fino a3mila euro, ricevuti dal datore di lavoro. L’agevolazione si applica in misura intera a ogni genitore, titolare di reddito di lavoro dipendente, anche in presenza di un solo figlio, purché lo stesso sia fiscalmente a carico di entrambi.
Quanto al concetto fiscale di figlio a carico, è lo stesso Istituto di previdenza a specificare che sono considerati tali i figli con reddito non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili). Il limite di di reddito aumenta a 4mila euro per i figli fino a 24 anni , per cui entro il 31 dicembre 2023 va verificata la propria situazione. Nella circolare dell’Inps, riguardante gli aggiornamenti alla luce del nuovo decreto del lavoro, viene specificato che il bonus spetta a entrambi i genitori anche se essi si accordano per attribuire la detrazione per figli a carico per intero a chi, tra loro due, possiede il reddito più elevato.
Ma veniamo alla domanda fatidica: come si può usufruire di questo bonus? Cosa si deve fare per ottenerlo? Il dipendente deve dichiarare al proprio datore di lavoro di averne diritto, fornendogli il codice fiscale del figlio o dei figli fiscalmente a carico ( che abbiamo summenzionato).Per richiederlo non è prevista una forma specifica per cui è sufficiente concordare tra datore e dipendente. Se, però, decadono i presupposti per l’agevolazione (pensiamo ad un figlio non più fiscalmente a carico nell’anno), il dipendente è tenuto a comunicarlo tempestivamente e al datore di lavoro. L’azienda avrà modo di recuperare il beneficio non più spettante nei periodi di paga successivi, nei termini per le operazioni di conguaglio.