Il calendario scolastico 2024/2025 promette numerose opportunità di riposo grazie ai ponti e alle festività distribuiti lungo l’anno. Gli alunni attendono con ansia questi giorni di festa per staccare la spina dagli impegni scolastici e prendersi qualche giorno di tregua.
Il primo grande ponte è stato quello Ognissanti, dal 1° al 3 novembre 2024, la prima pausa dopo l’inizio dell’anno scolastico. Veniamo ora alle festività più attese, quelle di Natale. Le vacanze natalizie si estenderanno dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 per la maggior parte delle regioni, mentre l’Emilia-Romagna, la Toscana e la Provincia Autonoma di Bolzano inizieranno il 24 dicembre. Questo lungo intervallo consentirà agli studenti e al personale scolastico di recuperare energie e trascorrere le festività con le proprie famiglie.
Il Carnevale offrirà un’altra pausa, con date variabili tra il 1° e l’8 marzo a seconda della regione. Sarà un periodo più breve, ma ugualmente apprezzato, in cui tradizioni locali e giornate di svago caratterizzeranno l’atmosfera. Le vacanze di Pasqua si terranno dal 17 al 22 aprile 2025, permettendo una pausa primaverile per la maggior parte del territorio nazionale.
A seguire, i ponti del 25 aprile e del 1° maggio aggiungeranno ulteriori momenti di riposo. In particolare, il ponte del 1° maggio si estenderà per ben quattro giorni, dal 1° al 4 maggio, offrendo un lungo weekend ideale per viaggi e attività all’aperto.
Infine, il ponte del 2 giugno, dal 31 maggio al 2 giugno, rappresenterà l’ultima pausa significativa prima della chiusura delle scuole, prevista tra il 6 e il 10 giugno, a discrezione delle regioni. È importante tenere d’occhio eventuali aggiornamenti delle Giunte regionali, poiché alcune date potrebbero subire modifiche. Queste appena elencate sono i giorni di festa e le pause significative che si avvicenderanno durante l’anno scolastico.