Nuova forte scossa di terremoto, i primi aggiornamenti (2 / 2)

Come riportato da fanpage.it , nei Campi Flegrei,  dove è in corso ormai da mesi uno sciame sismico,  la terra ha tremato ancora, stamattina, 21 maggio,   alle ore 10,49 , ad una profondità approssimativa  di 1 m e a darne contezza sono stati i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano.

Le scosse si susseguono da ieri sera,  quando una, di magnitudo 4.4,  alle ore 20,10,  ha fatto balzare i residenti, trattandosi della più forte degli ultimi quattro decenni.  Per avere aggiornamenti in tempo reale sulla situazione, è possibile consultare il sito dell’Ingv.

Su di esso, come riportato da fanpage.it, apprendiamo che: “Dalle ore 19.51 locali (17:51 UTC) del 20/05/2024 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente Comunicato (ore 5.28) sono stati rilevati in via preliminare 136 terremoti con magnitudo md ≥ 0.0 e una magnitudo massima md = 4.4 ± 0.3.Entro 3/6 ore seguirà ulteriore aggiornamento in funzione dell’evoluzione del fenomeno”.

Lo sciame sismico nei Campi Flegrei continua e, proprio per questo, a Pozzuoli sono stati sgomberati degli edifici, mentre i vigili del fuoco stanno intervento sui primi danni, dal momento che nelle strutture sono state individuate crepe e cadute di cornicioni che li rendono inagibili.

Anche le attività scolastiche sono  state stoppate nei comuni interessati, ossia a  Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida, in alcuni quartieri di Napoli, nella zona occidentale e in altri comuni flegrei.  E’ tavolo d’emergenza pe discutere sulle misure da mettere in atto, perché  nei Campi Flegrei la situazione è davvero preoccupante.