Non si accorge della perdita d’acqua dal rubinetto: ecco quanto gli viene di bolletta (2 / 2)

 

 Un pensionato si è trovato a fare i conti con una supe bolletta, che avrebbe dovuto pagare per conto di una,multiutility pubblica che si occupa di gestione del servizio idrico integrato e dei rifiuti per molti comuni del Padovano.

L’ammontare della bolletta in questione? Circa 22mila euro, legati ad una perdita idrica occulta nell’area esterna al capannone industriale che la donna ha ereditato dal padre nel 2020 quando l’uomo è deceduto.Proprio sotto questo capannone, da febbraio 2023,  è iniziata una fuoriuscita anomala sotterranea di acqua che i diretti interessati non hanno potuto individuare. 

Il contatore del capannone è stato spostato al di fuori dell’area che lo ospita e piazzato  sotto il marciapiede, con sopra un coperchio di ferro impossibile da sollevare se non con particolari attrezzi, ragion per cui il destinatario si è rivolto all’Adico per chiedere l’annullamento della bolletta che fra l’altro, originariamente, sarebbe stata di circa 50 mila euro.

Ovviamente il pensionato respinge ogni responsabilità, contestando l’impossibilità di identificare la perdita.   Ora la multiutility pubblica  ha suddiviso la fattura in quattro rate da circa 5.500 euro l’una, cosa che ovviamente i destinatari della bolletta non possono permettersi di pagare, trattandosi di una cifra davvero pazzesca e surreale.  Peraltro, va ribadito, si tratta di una perdita occulta. 

La fuoruscita idrica è causata da tubature vetuste che richiederebbero di manutenzione per evitare eventi simili nella zona.  In tantissimi ritengono che la bolletta debba essere annullata perché il suo destinatario non ha colpe e voi, cosa ne pensate?