Indubbiamente nessuno vorrebbe mai avere una patologia simile. Per quanto riguarda la neoplasia al colon ci sarebbero delle cause precise che potrebbero svilupparla anche in giovane età. Secondo l’oncologo Roberto Persiani del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, la principale causa della neoplasia non è comunque la mancanza di calcio.
“Dai 35 ai 50 anni purtroppo oggi non ci stupiamo più” – così afferma l’esperto che ravvisa quindi come l’età per questa neoplasia si sia abbassata moltissimo. “Al di sotto dei 35 anni resta ancora un evento che colpisce, anche se purtroppo il paziente più giovane che ho operato ne aveva 25 di anni” – specifica ancora Persiani.
Per Persiani principale causa della neoplasia in questione è sicuramente un non corretto stile di vita oggi peggiorato molto nei giovani rispetto al passato, inoltre alcol e obesità sono due fattori se non sicuri comunque importanti per lo sviluppo della neoplasia.
“Il Covid sicuramente ha avuto un effetto di concentrazione dei casi, perché se durante quel periodo l’anziano o il paziente a rischio non faceva gli accertamenti si figuri in giovane. Per cui una pausa nello screening di quasi 2-3 anni ha portato a far sì che poi la diagnostica si sia concentrata successivamente” – così ha detto ancora l’oncologo.
I sintomi della neoplasia possono essere diversi. Innanzitutto bisogna stare attenti alle volte e a quanto si va in bagno: se si notano dei cambiamenti nelle abitudini della defecazione o liquidi organici occulti nelle feci può essere un campanello di allarme come anche se si hanno dei mal di pancia strani che prima non si avevano.
Altro campanello di allarme è dato dalle analisi del sangue, che bisogna controllare spesso. Se infatti 6 mesi addietro si sono fatti esami e non si era anemici e tutto ad un tratto senza aver cambiato stile di vita si è diventati anemici questo è un campanello di allarme. L’esame utile per identificare la neoplasia è la colonscopia. Inoltre Persiani avvisa che si tratta di una neoplasia che nasce prima come polipo benigno e poi man man si trasforma in maligno, circostanza che può essere appunto pericolosa per la vita. Queste patologie si sviluppano con decorso molto lento nell’arco di almeno 5 anni ecco perchè la prevenzione è fondamentale.