Neoplasia al colon, la confessione della 39enne che stringe il cuore (2 / 2)

Per mesi ha ignorato segnali che sembravano innocui: dolori addominali ricorrenti, sudorazione notturna, spossatezza costante. Krystal Maeyke, 39 anni, madre australiana residente a Yulara, attribuiva tutto a un’intolleranza o allo stress. Sportiva, senza familiarità per neoplasie e abituata a uno stile di vita sano, mai avrebbe pensato che dietro quei sintomi si nascondesse una neoplasia intestinale al quarto stadio, ormai esteso a fegato, ovaie e addome.

Il dolore è diventato insopportabile durante una giornata qualsiasi. È servito un trasporto d’urgenza in elicottero per raggiungere l’ospedale di Alice Springs, a 450 chilometri di distanza. Lì, gli esami hanno portato alla gravissima diagnosi: neoplasia avanzata e incurabile. “È ovunque”, le ha detto il medico svegliandola nel cuore della notte.

Krystal ha scoperto di avere solo pochi mesi di vita. Ora spera in una cura sperimentale e ha deciso di raccontare la sua storia pubblicamente. I sintomi iniziali erano troppo comuni per far pensare al peggio. “Credevo fosse solo stanchezza”, racconta. E invece quella sottovalutazione ha permesso alla patologia di avanzare silenziosamente.

"Un dramma senza precedenti". Almeno 13 bambine hanno perso la vita al campo estivo "Un dramma senza precedenti". Almeno 13 bambine hanno perso la vita al campo estivo

Oggi, la sua priorità è sensibilizzare altri giovani attraverso TikTok, raccontando il proprio calvario e incoraggiando tutti ad ascoltare il proprio corpo. Il dolore più grande, ammette, non è fisico: è l’idea di lasciare Maison, suo figlio di 12 anni. La storia di Krystal si inserisce in un contesto allarmante: secondo recenti studi, i tumori al colon sono in forte aumento tra gli under 50.

Nel Regno Unito le diagnosi crescono del 3,6% l’anno, negli Stati Uniti del 2%. Anche chi conduce una vita sana non è immune. Oltre ai noti fattori di rischio, come l’obesità, ora si indagano anche il ruolo dell’inquinamento, delle microplastiche e della dieta moderna. La sua vicenda è un appello forte: anche i sintomi più banali meritano attenzione.