C’è chi colleziona calamite, chi cartoline, chi gadget curiosi da ogni angolo del mondo e chi, invece, è appassionato di monete. Un passione non certo di poco conto, dal momento che c’è chi può avere tra le mani una fortuna, senza saperlo. De gustibus, recita un antico proverbio latino.
In effetti ce n’è per tutti i gusti dal momento che ognuno di noi, purché agisca nella piena legalità, può fare qualsiasi tipo di collezione e, nello specifico, è la numismatica che si occupa della collezione di monete ma non solo, in quanto, trattandosi di una vera e propria scienza che affascina, incuriosisce, cattura l’attenzione di milioni di persone sparse per il mondo, essa non si esaurisce certo in questo.
Non solo monete dunque, ma anche medaglie, medaglioni, medagliette religiose, banconote, sino ad arrivare agli assegni, ai gettoni telefonici, alle carte di credito. La passione non si limita ad un mero collezionismo ma è molto più profonda, scavando nelle forme delle varie monete nel corso delle differenti epoche storiche.
Ed ancora, prosegue per lo studio dell’importanza economica, del processo di produzione dei minerali utilizzati per coniare determinate monete etc. , dunque va ben oltre il gusto estetico ed è per questo che sono sempre più numerosi coloro che coltivano la numismatica. Se crediamo che le vecchie monete non servano a nulla, ci sbagliamo enormemente.
Sapete, ad esempio, che se avete a casa una moneta da 10 lire siete ricchi senza saperlo? Beh, ve lo diciamo noi nella seconda pagina del nostro articolo, svelandovi il perché, in modo da invitarvi a prestare attenzione anche a delle comunissime monetine che ritenete, erroneamente, insignificanti.