Miracolo di San Gennaro, ecco cosa sta succedendo (2 / 2)

In tantissimi attendevano la liquefazione che purtroppo, oggi, lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 10,03, non è avvenuta.  Il miracolo di San Gennaro non è successo e questo, ovviamente, per tutti i napoletani credenti, è un brutto segno. Come riportato da fanpage.it, stamattina,  il monsignor Vincenzo De Gregorio, ha  preso tra le mani l’ampolla contenente il liquido, all’interno della Cappella del Duomo

Il grumo ematico è rimasto  duro,  nonostante il prelato abbia portato in processione le teca per diversi minuti , fino alle 10,17, girandola come prevede il rituale, tra tantissima gente accorsa per presenziare al miracolo, con gli occhi lucidi, di lacrime, pregando con enorme vocazione,  tra storia, culto, leggende.

Non è detto che  il miracolo non possa ancora compiersi nel corso della giornata, sebbene l’apprensione dei napoletani cresca, memori del fatto che negli anni in cui  lo scioglimento non si è avuto, , come nel 1939 e nel 1940,  sia divampata la  Seconda guerra Mondiale e della partecipazione dell’Italia ad esso.

Dopo l’esposizione delle reliquie della teca del Santo, alle nove di stamattina, e la celebrazione del  rito liturgico da parte del Monsignor Vincenzo De Gregorio , il capovolgimento dell’ampolla non ha dato il risultato sperato,  sotto gli occhi sconcertati dei presenti e dei telespettatori, dal momento che l’evento è  stato trasmesso in diretta tv e streaming su Canale 21.

L’ampolla resterà esposta per tutta la giornata nella cappella, tranne dalle 12,3 alle 16,  mentre in serata sono previsti altri riti con i donatori. Alle 18,30 sarà celebrata la Santa Messa in Cattedrale e un’ora dopo, l’ampolla  sarà riposta in cassaforte. C’è ancora tempo affinché il miracolo avvenga per cui queste sono ore davvero di tensione per i napoletani, memori di quello che il mancato miracolo sia in grado di generare. La storia docet.