Milioni di casi di influenza in Italia: ecco i sintomi a cui prestare attenzione (2 / 2)

Termometro a mercurio

Era dai tempi della pandemia che non si registrava uno scenario simile in Italia. Numeri alla mano, l’influenza stagionale sta causando molti più danni del Coronavirus. Tra le regioni più colpite ci sono la Campania (25,4 ogni mille abitanti), Friuli-Venezia Giulia (23,69) e Umbria (22,93).

E’ però soprattutto nel Lazio e nella Lombardia che nei giorni scorsi è stata segnalata una certa difficoltà nel gestire i ricoveri, tanto che si è arrivati ad interromperli per mancanza di letti. Il segretario della Società italiana di malattie infettive e tropicali, Marco Falcone, ha dichiarato preoccupato come l’influenza stia colpendo molto più del Covid e “il picco non è stato ancora raggiunto“.

Gli fa eco il noto virologo Matteo Bassetti che solo pochi giorni fa aveva fatto riferimento alla “peggiore stagione influenzale degli ultimi 15 anni, ma anche nei precedenti 15 non si era visto nulla di simile”. A causare questa stagione influenza particolarmente virulenta è la circolazione di un ‘cocktail di virus’, compreso il Covid, che stanno spingendo al collasso il sistema sanitario nazionale.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Tra i sintomi più comuni di questa influenza si segnalano tosse secca, abbaiante, talvolta soffocante, con fastidioso prurito tra gola e naso che gocciola come un rubinetto; bruciore agli occhi e lacrimazione; m.al di testa associato a senso di testa vuota, sonno disturbato, perdita di appetito, turbe dell’umore.

Ancora una volta gli esperti dell’Iss consigliano di sottoporsi alla vaccinazione e di adottare “una sana prudenza nei comportamenti” e di recarsi al pronto soccorso solo se strettamente necessario.