Nonostante sia lontano dai riflettori da piĂą di un decennio, le leggendarie imprese al volante di Michael Schumacher continuano a rimanere impresse nella memoria collettiva. I suoi 7 titoli di campione del mondo sono un record ancora imbattuto. Un vero e proprio mito per milioni di fan che, in un certo senso, rimangono ancora appesi alla speranza di poter rivedere il proprio idolo in pubblico.
Un sogno che, con tutta probabilità , rimarrà tale, vista la riservatezza della famiglia e le informazioni poco rassicuranti sulle sue condizioni trapelate in questi ultimi anni. Il pilota, che ha segnato la storia del motorsport tra il 1994 e il 2004, è diventato un simbolo di resilienza e leggenda, ma anche di un’umanità vulnerabile.
Lewis Hamilton, unico a pareggiare i sette titoli di Schumacher, potrebbe superarlo nel 2025, aggiungendo un nuovo capitolo significativo alla storia della Formula 1, specialmente al volante di una Ferrari, la scuderia che fu protagonista dei successi del tedesco. Questo evento sarebbe un tributo al mito di Schumacher e un simbolo di continuitĂ nel motorsport.
Oggi, 29 dicembre, ricorre un anniversario tremendo per i tanti appassionati di Formula 1. In quella giornata purtroppo indimenticabile del lontano 2013, Schumacher perse l’equilibrio in un fuori pista mentre sciava e sbattè violentemente la testa contro una roccia. Da allora la sua vita è cambiata e, stando alle poche informazioni fatte trapelare alla stampa, sarebbe costretto ad uno stato vegetativo irreversibile.
Nel frattempo, l’attenzione sul campione rimane viva anche per eventi legati alla sua famiglia. Tra i momenti di gioia, come la prossima maternità della figlia Gina Maria che renderà Schumacher nonno, emergono episodi inquietanti, come il recente processo per ricatto legato a immagini e informazioni mediche rubate.
Â