Il sale grosso non è solo in grado di insaporire le nostre pietanze che, altrimenti, risulterebbero insipide, potendo avere una molteplicità di altre funzioni che lo rendono un ingrediente indispensabile non solo in cucina ma anche in ambiti differenti, come quello della salute.
Esso è composto chimico costituito dall’insieme di più ioni disposti all’interno di un reticolo cristallino e uniti da un legame ionico e, proprio sulla base della composizione, in commercio ne esistono di diversi tipi, varabili per colore, sapore, trasparenza.
Senza ombra di dubbio ,quello più famoso che non manca mai sui nostri scaffali è il sale da cucina, cioè il cloruro di sodio (NaCl), utilizzato da grandi e piccoli non quanto si dovrebbe, alla luce di quello che le antiche generazioni ci hanno tramandato, con la speranza di evitare inutili sprechi e utilizzare prodotti molto più salutari, efficaci ed economici.
Sono in tanti, ad esempio, a lamentare un dolore forte all’orecchio. Parliamo dell‘otite che, specie con l’arrivo della stagione fredda, dei colpi di freddo, delle raffiche di vento, prende il sopravvento. Seppur si tratti di un malessere transitorio, esso è molto fastidioso e invalidante, non riuscendo a farci dormire su quel lato, rendendoci fastidiosi, lagnosi. Istintivamente, al giorno d’oggi, ci viene di prendere un antinfiammatorio.
Il ricorso e l’abuso, in molti casi, di farmaci antinfiammatori, è un problema non da poco, ragion per cui i medici rivolgono, spesso ,degli appelli con la speranza di dissuaderci dal loro impiego quando non ce n’é bisogno. Per contrastare l’otite è sufficiente prendere un calzino, riciclandolo da quelli spaiati o da buttar via. Rattoppandolo o prendendolo dal comodino degli “spaiati”, riempendolo di un pochino di sale grosso da cucina, è possibile, dopo averlo riscaldato nel microonde, posizionarlo sull’ orecchio che fa male per attenuare notevolmente e sin da subito il fastidio. Provare per credere! In poco tempo, in modo economico, efficace e naturale, contrasterete l’otite!